Logo
  • ita.png
  • eng_off.png

Ricerca e sviluppo

In quest'area vengono descritte le principali attività di Ricerca e Sviluppo portate avanti dal Gruppo Fiat in materia di sostenibilità ambientale ed i risultati più significativi finora conseguiti.

La protezione dell'ambiente è un elemento chiave nella gestione del business del Gruppo ed è anche il principale aspetto preso in considerazione nei vari progetti. E' infatti ormai pratica comune utilizzare la metodologia di Life Cycle Assessment (LCA) per valutare, in tutto il ciclo vita, gli impatti ambientali di varie soluzioni di materiali/processi, con l'obiettivo di garantirne l'eco-compatibilità.
Nel Gruppo, la forte partecipazione nel panorama della ricerca è assicurata dall'adesione dei singoli Settori e del Centro Ricerche Fiat (CRF), come rappresentante del Gruppo, ai progetti e ai tavoli di discussione più importanti.
I principali temi affrontati all'interno dei progetti di ricerca e sviluppo sono di seguito schematizzati:

 

Sviluppo di nuove soluzioni per il riciclaggio e il recupero energetico dei residui finali di frantumazione del veicolo (fluff)

Progetto Target Fluff

Obiettivo del progetto è la ricerca di nuovi mercati di sbocco ai residui finali di frantumazione del veicolo (fluff) e la realizzare innovativi impianti di recupero energetico.
Per saperne di più …

Attività di Circular Economy

Nell'ambito delle attività legate alla Circular Economy, FCA partecipa al Progetto Retrace:

http://www.interregeurope.eu/retrace/ 

La fattibilità di specifici prodotti partendo da flussi di materiali separati a fine vita

Progetto Rigenera

Obiettivo del progetto è la realizzazione specifici prodotti in diversi settori industriali partendo da specifici flussi di materiali separati post consumo.
Per saperne di più …

Progetto Forbioplast

Obiettivo del progetto è la realizzazione specifici prodotti in diversi settori industriali partendo da specifici flussi di materiali separati post consumo a cui vengono aggiunte fibre naturali provenienti da risorse forestali.
Per saperne di più …

Progetto Reciplast

Obiettivo del progetto è la messa a punto di processi di separazione, riciclo e valorizzazione di quelle frazioni di scarti post-consumo e industriali che ad oggi presentano criticità nella loro capacità di riciclabilità e riuso.
Per saperne di più …


 

 

 

 

 

 

 

 

La ricerca di nuovi mercati di sbocco dei materiali separati a fine vita

 Progetto TyRec4Life

Obiettivo del progetto è incrementare l’utilizzo di polverino proveniente da Pneumatici Fuori Uso (PFU) nella realizzazione di pavimentazioni stradali.


Per saperne di più …

Progetto TP Pneus

Obiettivo del progetto è la realizzazione di specifici prodotti in diversi settori industriali partendo da specifici flussi di materiali separati post consumo provenienti da veicoli fuori uso.

Per saperne di più...