Logo
  • ita.png
  • eng_off.png

Clienti finali

 

Se sei un privato cittadino e vuoi fare demolire la tua auto Fiat, Lancia, Alfa Romeo, Fiat Professional, Innocenti, Autobianchi, Abarth, Maserati, Iveco, Chrysler, Jeep o Dodge, è importante che tale operazione venga svolta nel rispetto dell’ambiente.

Nel caso in cui tu voglia acquistare un nuovo veicolo, per la demolizione del tuo usato puoi rivolgerti a un Concessionario del Gruppo; altrimenti puoi recarti presso un centro appartenente alla Rete di demolitori che FCA Italy S.p.A. ha creato per adempiere all’attuale normativa vigente in materia di veicoli fuori uso, il D.lgs 209/03, che persegue la prevenzione della produzione dei rifiuti ed il rilascio nell’ambiente delle sostanze pericolose.
Il ritiro gratuito, escluse le spese di radiazione del veicolo presso il Pubblico Registro Automobilistico e di eventuale trasporto, è garantito per i veicoli completi, ossia non privi dei componenti essenziali (motore, parti della carrozzeria, il catalizzatore e le centraline elettroniche) e privi di rifiuti aggiunti (Art. 5 comma 5 del D.lgs 209/03).

 

Il network di FCA Italy S.p.A.

 

Per adempiere al D.Lgs 209/2003 FCA Italy S.p.A. ha sviluppato un network di Aziende di demolizione uniformemente distribuite su tutto il territorio nazionale. Le aziende vengono scelte in base ai requisiti tecnici, alla capacità di trattamento dei veicoli nel rispetto delle norme ambientali e dei target di riciclaggio e sulla base dell’impegno al ritiro a costo zero del veicolo a fine vita, come previsto dalla normativa vigente.
 
Gli elenchi delle Aziende convenzionate con il Gruppo Fiat sono reperibili presso i siti dei Brand del Gruppo alla sezione “Mopar - Servizi – Ritiro veicoli a fine vita” oppure direttamente attraverso il seguente allegato, nel quale sono riportati i riferimenti del network sviluppato e gestito da FCA Italy S.p.A.
Scarica file 

Progettazione e Sostenibilità

 

Le attività di FCA Italy S.p.A. sui temi ambientali coinvolgono innanzitutto la progettazione dei veicoli. L’evoluzione affrontata in questo campo è indirizzata verso una scelta dei materiali e una progettazione dei componenti in grado di garantire la massima recuperabilità e riciclabilità, come richiesto anche dal D.lgs. 209/03, Art. 4 (“Prevenzione”).
 
Il team ELV inoltre collabora con l’area preposta sul tema della Sostenibilità Ambientale. Le informazioni dettagliate su questo tema sono reperibili presso:
 

Progettazione Sostenibile

 

Vademecum per la demolizione

 

L’informativa seguente è rivolta al Cliente Finale che sia in possesso di un veicolo da destinare alla demolizione e contiene tutte le indicazioni relative alla documentazione necessaria, alle procedure e alle sanzioni legate a questo rifiuto pericoloso.
Le informazioni sono messe a disposizione da un Centro Studi di settore in base all'esperienza specifica maturata sul tema. Altri contributi sullo stesso tema da parte di Centri Studi, se inviati, potranno essere pubblicati.
Scarica file 

I risultati di riciclaggio dei veicoli a fine vita per l'Italia e i Paesi Europei pubblicati da Eurostat

 

Le azioni intraprese nell’ambito del riciclaggio del veicolo a fine vita si concretizzano ogni anno in risultati statistici consultabili sul sito internet di Eurostat, l’Ufficio Statistico delle Comunità Europee. Eurostat pubblica i dati in un’apposita sezione dedicata ai flussi dei rifiuti e, nello specifico, all’End Of Life Vehicle.
I dati esposti indicano, per ciascun Paese della Comunità Europea, i target di riciclaggio dei materiali costituenti i veicoli a fine vita consuntivati dal 2006 ad oggi (i dati pubblicati nel 2020 sono riferiti al 2018).
 
 
Per saperne di più: