Logo
  • ita.png
  • eng_off.png

appRoccio all’Economia CIrcolare per il riciclo di imballi e componenti auto fine vita in PLASTica

Sito web: www.reciplast.it
 

Tipologia: Progetto pubblico finanziato dalla Regione Piemonte nell’ambito della Piattaforma Bioeconomia (POR-FESR 2014-20)
 

Obiettivo: Migliorare l’ecosostenibilità della plastica utilizzata nei settori dell’imballaggio e dell’auto, mediante la messa a punto di processi di separazione, riciclo e valorizzazione di quelle frazioni di scarti post-consumo e industriali che ad oggi presentano criticità nella loro capacità di riciclabilità e riuso.


Motivazioni: Trovare mercati di sbocco industriali ai materiali provenienti dai veicoli fuori uso riducendo l’impatto ambientale di componenti auto in plastica fine vita attualmente non riciclati mediante lo sviluppo di processi innovativi di riciclo meccanico e chimico. Un altro punto chiave è il miglioramento dei target di riuso, riciclo e recupero della gestione dei veicoli fuori uso, mediante la creazione di una filiera per il recupero ed il riciclo di quei materiali plastici presenti nei veicoli fine vita.
 

Partner:

  • BAUSANO
  • BPACK
  • CMP
  • DERICHEBOURG
  • ERICA
  • Fiat Chrysler Automobiles (FCA)
  • GARBO
  • MARIS
  • MISTA
  • MOD.EN.
  • NOVASIS INNOVAZIONE
  • PG PLAST
  • POLITECNICO di TORINO
  • PROPLAST
  • TRAFIL
  • UPO
  • Università degli Studi di Torino (UNITO)

 

Altri partner interessati che hanno partecipato al progetto sono:

  • API TORINO
  • COREPLA
  • REGIONE PIEMONTE
  • FERRERO


Inizio: 14/06/2019


Fine: 13/12/2021 prorogato al 13/06/2022
 

Durata: 36 mesi
 

Risultati ottenuti: A partire dalle tecnologie attualmente sul mercato, e in particolare a disposizione di alcuni dei partner del progetto, sono state sviluppate soluzioni tecnologiche innovative in grado da una parte di separare mediante processi di tipo termo-meccanico e chimico frazioni ad oggi non separabili, dall’altra di migliorare la qualità della separazione effettuata, tanto da ridurne in modo significativo la frazione non riciclabile.
Sono quindi state messe a punto formulazioni e materiali da plastiche riciclate per quei settori applicativi in cui finora i materiali da riciclo non sono stati utilizzati per una loro carenza prestazionale, se confrontati con i polimeri vergini.
Sono stati realizzati degli impianti prototipo volti al riciclaggio dei materiali separati post consumer e, partendo dalle formulazioni individuate, sono stati prodotti una serie dei dimostratori.
Infine, i processi sviluppati e dimostratori realizzati nel progetto sono stati valutati dal punto di vista degli impatti ambientali. Inoltre, è stata condotta anche una valutazione di LCA considerando la gestione a fine vita di un veicolo di segmento B considerando i potenziali vantaggi grazie all’implementazioni delle soluzioni sviluppate nel progetto a confronto con la soluzione attuale in cui il residuo di frantumazione delle auto viene conferito totalmente in discarica. La valutazione ha dimostrato vantaggi sul Global Warming Potential (GWP) fino al 24% rispetto allo scenario di riferimento.
 

Eventi:

  • 23 maggio 2022 Focus group con tre tavoli di discussione tematici su tessile, agrifood e retail ad Alba
  • 10 giugno 2022 Convegno finale Reciplast presso il Politecnico di Torino