Logo
  • ita.png
  • eng_off.png

Rigenera

Tipologia:Progetto a finanziamento pubblico Regione Piemonte POR FESR 2007/2013 – Asse I INNOVAZIONE E TRANSIZIONE PRODUTTIVA - ATTIVITA I.1.3 Innovazione e PMI - Aiuti ai soggetti aggregati ai poli di innovazione

Obiettivo: Valutazione dal punto di vista tecnico, ambientale e di sostenibilità economica della fattibilità di alcuni specifici prodotti realizzati in materiale riciclato di origine polimerica per diversi settori industriali (automotive, imballaggio, attrezzature sportive) partendo da specifici flussi di materiali separati post consumo.
Motivazioni:Trovare mercati di sbocco industriali ai materiali provenienti dai veicoli fuori uso (ELV). Di particolare interesse è la formulazione costituita dai materiali derivanti dal trattamento di paraurti da ELV.
Partner:
·          Centro Ricerche Fiat
·          Gallicchio Stampi
·          MECTRA
·          CAMPIA Imballaggi
·          SALVAS Sub
 
Proplast è il gestore del Polo Nuovi Materiali (Innomat) a cui tutti i partner aderiscono.
Inizio: 01/02/2010
Fine: 30/04/2011
Durata: 15 mesi
Risultati ottenuti:Partendo da materiale riciclato proveniente da post consumo, sono state studiate e caratterizzate differenti formulazioni di polimeri, utilizzate poi per la realizzazione dei dimostratori per ciascun settore industriale:
·          montante interno abitacolo (settore automotive - CRF e Gallicchio Stampi)
·          pinna (settore sport - SALVAS Sub)
·          collar (settore imballaggi industriali - CAMPIA Imballaggi)
Per le tre applicazioni sono state condotte analisi di Life Cycle Assessment (LCA) per valutare la riduzione degli impatti ambientali sia delle formulazioni e dei materiali selezionati, sia dei componenti realizzati grazie all’utilizzo di materiale riciclato proveniente da processi di riciclaggio sviluppati da Mectra all’interno del progetto. Inoltre sono state anche eseguite analisi economiche per valutare l’entità dei ricavi derivanti dall’utilizzo di materiali riciclati all’interno dei rispettivi processi produttivi. Sono state anche condotte LCA comparative con le stesse formulazioni sviluppate nel progetto caricate con fibre naturali.
I risultati ottenuti hanno evidenziato rilevanti benefici sia dal punto di vista ambientale, grazie ai crediti derivanti dal riciclaggio del materiale, sia dal punto di vista economico, grazie ai ridotti costi del materiale riciclato.